LUNA DI PECE

Luna di Pece
LUNA DI PECE

LUNA DI PECE : Un gruppo veneto di cui si ricordano le trascinanti esibizioni live, hanno prodotto solamente due 45 giri.

Discografia:

45 – Proprio tu/Tra inferno e paradiso (Bang Bang BG030 – 1975)45 – Proprio tu/Tra inferno e paradiso (Ariston AR 0696 – 1975 – ristampa del precedente)

45 – Amanti noi/Come un airone (Ariston AR 0731 – 1976)

Attilio Baggio
Attilio Baggio - Manager

Attilio Baggio, Produttore e Manager del gruppo Musicale “Luna di Pece”.

E’ stato l’editore e presidente della stazione radiofonica “Radio Montegrappa” ubicata a Rosà di Vicenza. Stazione radiofonica Veneta.

Matteo Baggio - Batterista
Tano Lanza - Voce/Basso
Claudio Canola - Voce/Chitarra
Mario Percali - Tastiera

Discografia Online: Luna di Pece

Raff Todesco - Compositore e autore dei brani de i Luna di Pece

Tano LanzaPer quello che Io posso dire, sul gruppo Luna di pece, solo da quando sono stato coinvolto in quest’avventura: Io ho fatto parte del gruppo I  Notturni sino al dicembre del 1973 data che ha coinciso con la inaugurazione del locale Nord-Est di Caldogno Avevo già preso accordi con il mio amico Mario (Percali) per fare un viaggio fino a Rosà e conoscere il manager Attilio Baggio (allora produttore di ceramiche) Quindi ci siamo ritrovati a Rosà ed abbiamo iniziato le prove con Matteo alla batteria, Mario al piano e Claudio alla chitarra… prove concentrate su alcuni brani scritti da un altro amico: Raffaello Todesco.Il Sig. Baggio aveva allestito un vero e proprio studio di registrazione dove fin che noi ci accordavamo sulle musiche, lui continuava a registrare o perlomeno a fare delle prove audio affinchè ne uscisse un ascolto decente. Dopo la registrazione questo disco fu stampato con l’etichetta “Bang Bang” tramite il maestro Giuliano Bianchi e qualche copia ne fu distribuita da alcuni negozi-amici della zona. Questo brano ci permise di fare alcuni concerti e il nostro manager Attilio, sempre al seguito perché faceva da tecnico del suono, ci fece conoscere Luciano Minghetti che allora era uno dei maggiori speaker di Radio Capodistria, il quale ci propose, abbinata ad un concerto, la registrazione di un video addirittura alla TV Koper (la televisione di Capodistria). La cosa non finì li perché Raffaello Todesco (l’autore delle nostre canzoni che allora lavorava con un celebre autore dell’epoca: Alberto Testa) portò il disco all’Ariston di Milano la quale ci propose la pubblicazione su etichetta Ariston e addirittura di registrarne un secondo. Così nacque Amanti Noi con Come Un Airone (che fu messa nel lato B)- Ricordo ancora le sere e le notti passate a San Giuliano Milanese ospiti dell’Ariston che allora aveva anche un alloggio per gli artisti che registravano negli studi. L’arrangiamento del secondo disco fu dato a Pinuccio Pirazzoli che prendendo un amico che passava di li lo fece partecipare ai cori dei brani. Questo amico rispondeva al nome di Maurizio Vandelli e ciò ci diede una grande gioia .Il resto fa parte del secondo capitolo che presto ve ne faremo partecipi(dicembre 2013)

PROPRIO TU – TRA INFERNO E PARADISO

La nostra prima canzone “Proprio tu” quella che ci ha fatto conoscere, veniva trasmessa dalle radio tutti i giorni.

I brani ”Proprio Tu” e “Tra Inferno e paradiso” sono stati registrati all’ Ariston di Milano nel Marzo del 1975.

Attilio Baggio, fondatore del gruppo, cercava un cantante. Con l’aiuto di Mario Percali, ex tastierista degli Strangers, l’incontro del chitarrista e cantante Claudio Canola.

Così oltre la musica, nacque una bella amicizia che resiste nel tempo.

Riascoltando la canzone “ Proprio Tu” si coglie a pieno la passione dei musicisti. Il tastierista Mario Percali ha inserito quel filo di violini e un pianoforte magnifico. Anche il basso di Tano Lanza fa un giro di note che vanno oltre la canzone. Le rullate al posto giusto del batterista Matteo Baggio ed infine le chitarre sovra-registrate di Claudio Canola.

Fantastica la voce di Claudio Canola a doppia voce.

AMANTI NOI – COME UN AIRONE

La facciata A del nostro secondo disco è dedicata a tutte le persone che amano.

Sono stati tre giorni intensi per registrare questi brani presso la sala incisione “Ariston” in Milano nel marzo del 1976.

La facciata B porta il titolo di “ Come un Airone”

Mentre stavamo registrando “Come un Airone” nello studio accanto c’erano i Matia Bazar e stavano registrando una delle loro più belle canzoni, Cavallo Bianco.

E nel frattempo era arrivato il mitico Maurizio Vandelli e così abbiamo preso al volo il suo aiuto per mettere la sua voce nei cori del nostro pezzo.

E come non ricordare gli arrangiamenti di Pinuccio Pirazzoli e musica di Raff Todesco.

Casa discografica Ariston e Un disco per l’estate:

La casa discografica Ariston ci aveva scelto per partecipare ad uno degli eventi più importanti per i musicisti: Un disco per l’estate.

Una manifestazione, una gara musicale trasmessa in radio Rai.

Ed ecco la sfortuna. Proprio dopo essere stati scelti, abbiamo appreso che radio Rai decise di sospendere e concludere in quell’anno  76” “Un disco per l’estate”.

ATTILIO BAGGIO: Il manager del gruppo

Vogliamo ricordare Attilio Baggio, un grande uomo. Colui che ha creato il gruppo.

Ha scelto i musicisti, il nome del gruppo e ci ha portato in casa discografica.

Il nostro manager e produttore aveva allora una fabbrica e negozio di ceramiche e poi è stato titolare di Radio Montegrappa fino al 1996 con il passaggio a Radio Maria.

Da riconoscere la professionalità di Attilio con un impegno difficile da trovarsi in altri.

La nostra band, tecnici luci e audio durante le nostre serate, erano preparati come si conviene ad un famoso gruppo. Vestiario ai musicisti e tecnici e le attrezzature più all’avanguardia.

In fondo i Luna di Pece era un famoso complesso di allora senza mai avere avuto passaggi televisivi, complicati in quegli anni.

Attilio Baggio

Matteo Baggio

Tano Lanza

Claudio Canola

Mario Percali

LUNA DI PECE in Tournèe:

luna di pece tour 1
Luna di Pece Tournee
« di 18 »

Hanno scritto di noi:

Articolo giornale
Articolo giornale
Torna in alto
Mauro Baggio +39 340 7173 978