Radio Montegrappa - Storia Radio
9 settembre 2017 Tratto da StoriaRadioTv di Massimo Emanuelli https://storiaradiotv.wordpress.com/2017/09/09/radio-montegrappa/
Emittente di Rosà (Vicenza) nata nel 1974 per iniziativa di Attilio Baggio (già componente dei Luna di Pesce, affermato complesso negli anni ’60, e artigiano della ceramica). Appassionato di elettronica, e in particolare di amplificazione musicale prendendo spunto da Radio Capodistria acquista delle apparecchiature per trasmettere. Radio Montegrappa è la prima radio libera della provincia di Vicenza, e una delle prime in Veneto, grazie all’etere ancora libero copre le province di Vicenza, Verona, Padova, Rovigo, Venezia e Treviso. I programmi sono irradiata dai 94,430 mhz, successivamente dai 103,400. Attilio Baggio (1942-2008) gestisce la radio (che ha sede in via Capitano Alessio 134 a Rosà) con la moglie Odilia, al figlio Mauro Baggio e ad alcuni giovani collaboratori. Il primo palinsesto è esclusivamente musicale con dediche, auguri per le feste di compleanno e per gli anniversari, lo stesso Baggio, con lo pseudonimo di “Attilio la Verga” è al microfono e alterna alla musica le sue proverbiali battute umoristiche, in radio arrivano telefonate da tutto il Veneto. Il palinsesto è ricco di trasmissioni musicali (fra le voci storiche quella di Gianfranco Mazzoccato), culturali, sportive, politiche e di informazione. Fra gli altri collaboratori Dj Quattordici, Ricky B, e Kety Baggio. Oltre alla Santa Messa, l’emittente propone rubriche di servizio, le radiocronache del Vicenza calcio e quelle del rally. Grande riscontro per la trasmissione del martedì e del venerdì Lo sport dal Grappa alla Castellana dove si parla del calcio dalla terza categoria fino alla serie A, con particolari cenni, commenti ed interviste del girone in cui milita l’A.C. Calcio Vedelago. La trasmissione inizia così: “Dagli studi di Radio Monte Grappa trasmettiamo Tutto lo sport del Grappa alla Castellana, trasmissione condotta e diretta da Giorgio Volpato e Gianni Ras sponsorizzata dai Grandi Magazzini Pellizzari di Vedelago. Sportivo, ricorda, è elegante e non teme pari chi veste da Pellizzari”. Attilio Stradiotto manda in onda una trasmissione unica in Italia: Tutti i rally minuto per minuto, con collegamenti diretti ed il pubblico che conosce la classifica aggiornata dopo cinque minuti dal transito del concorrente della prova speciale per una rete di giornalisti inviati: Rally di San Remo, San Martino, Corsica, Sardegna, Targa Florio, sono radiotrasmessi e ascoltati, sia in diurna che in notturna dagli amanti di detto sport. Molti giornalisti importanti collaborano con commenti e servizi: Piergiorgio Zavarese, l’attuale giornalista capo redattore della pagina sportiva del Gazzettino settore trevigiano commenta la serie A di calcio. Memorabili le serate in cui, il principe dei giornalisti italiani, Giorgio Lago, direttore del Gazzettino, dalla sede di Venezia, con collegamento telefonico illustra fatti e commenti di notizie sportive su questioni ancora inedite al pubblico italiano. Nell’immaginario collettivo di molti vicentini sono rimaste le cene annuali di Radio Montegrappa con gli ascoltatori. Radio Montegrappa si distinse anche per una battaglia contro la prostituzione lungo la statale della Valsugana. Negli anni ’80 Baggio da anche vita a TeleMontegrappa che però chiuderà poco prima della legge Mammì per concentrarsi sulla radio. La radio resisterà fino al 1996 allorquando cedette le sue frequenze a Radio Maria.
Massimo Emanuelli